SPEDIZIONE GRATUITA PER ORDINI OLTRE € 79.00
Menu
Account
Lingua
 
Vendemmia 2024/2025

Vendemmia 2024/2025

Volte letto: 107

Ancora una volta, il cambiamento climatico sta influenzando gravemente la produzione di olio d'oliva italiano. I funzionari hanno confermato che l'anno di raccolto 2024/25 subirà un calo significativo della produzione.

Secondo un nuovo rapporto dell'Istituto italiano di servizi per il mercato agricolo e alimentare (Ismea), si stima che la produzione totale scenderà tra 215.000 e 235.000 tonnellate.


A titolo di confronto, Ismea ha riferito che l'anno di raccolto 2023/24 ha prodotto più di 328.000 tonnellate, il 32 percento in più rispetto alla produzione prevista per la prossima stagione. Ismea ha osservato che la produzione media nelle ultime cinque stagioni è stata di 307.000 tonnellate.

Considerati questi dati, Ismea ha avvertito che l'Italia rischia di scendere dal secondo al quinto posto tra i principali produttori di olio d'oliva al mondo.

Sia Ismea che Assitol hanno attribuito il calo della produzione principalmente alla siccità prolungata, che ha colpito in particolare le regioni meridionali.


Inoltre, hanno osservato che quest'anno è principalmente un "anno di pausa" nel ciclo naturale di alternanza produttiva degli ulivi.

Si prevede che le rese varieranno in modo significativo in tutto il paese, con le regioni settentrionali e centrali meno colpite da condizioni meteorologiche sfavorevoli.

Ismea prevede che Toscana, Lazio e Umbria vedranno rimbalzi di produzione di oltre il 70 percento rispetto alla scorsa stagione. Nell'Italia settentrionale, si prevede che la ripresa supererà il 74 percento, nonostante un problema non identificato che ha causato una misteriosa caduta dei frutti in alcuni uliveti.


La siccità e le ondate di calore hanno avuto l'impatto più grave sulle principali regioni produttrici di olive, tra cui Sicilia, Calabria e Puglia, che rappresentano la maggior parte della produzione di olio d'oliva italiana.

Si prevede che le rese diminuiranno di almeno il 41 percento in queste aree, insieme a quelle di Sardegna, Basilicata, Campania, Marche e Molise.

"La persistente siccità mette a dura prova i nostri ulivi, rendendo difficile per loro produrre frutti abbondanti", ha affermato Nicotra.

Durante il periodo di fioritura, la primavera insolitamente calda e le temperature estreme di maggio hanno avuto un impatto diretto sulla produzione degli ulivi di Agrestis.


"L'oscillazione delle temperature tra il giorno e la notte, insieme all'umidità che si deposita sulle piante, ha causato la bruciatura dei fiori", ha affermato Nicotra. "Di conseguenza, abbiamo subito una devastante perdita dell'80 percento del raccolto di quest'anno".

"Nonostante tutte queste sfide, restiamo impegnati", ha aggiunto. "Sebbene la quantità sia bassa, l'olio d'oliva che produciamo incarna le nostre tradizioni e le cultivar autoctone che hanno caratterizzato questa terra per secoli".

Molti produttori in Puglia hanno anche segnalato un calo significativo della produzione, sebbene alcune aree abbiano subito perdite inferiori.

"Abbiamo assistito in prima persona a come il cambiamento climatico abbia avuto un impatto sempre maggiore sul nostro lavoro quotidiano negli uliveti negli ultimi anni", ha affermato Pietro Nicotra, comproprietario di Agrestis, una cooperativa olearia siciliana.


La persistente siccità mette a dura prova i nostri ulivi, rendendo difficile per loro produrre frutti abbondanti - Pietro Nicotra, Agrestis

Ancora una volta, il cambiamento climatico sta influenzando gravemente la produzione italiana di olio d'oliva. I funzionari hanno confermato che l'anno di raccolto 2024/25 subirà un calo significativo della produzione.

Secondo un nuovo rapporto dell'Istituto nazionale di servizi per il mercato agricolo e alimentare (Ismea), si stima che la produzione totale scenderà tra 215.000 e 235.000 tonnellate.


Una stima leggermente più cauta dell'Associazione italiana dell'industria degli oli alimentari (Assitol) ha previsto una resa di sole 200.000 tonnellate.

A titolo di confronto, Ismea ha riferito che l'anno di raccolto 2023/24 ha prodotto oltre 328.000 tonnellate, il 32 percento in più rispetto alla produzione prevista per la prossima stagione. Ismea ha osservato che la produzione media nelle ultime cinque stagioni è stata di 307.000 tonnellate.

Considerati questi dati, Ismea ha avvertito che l'Italia rischia di scendere dal secondo al quinto posto tra i principali produttori di olio d'oliva al mondo.

Sia Ismea che Assitol hanno attribuito il calo della produzione principalmente alla siccità prolungata, che ha colpito in particolare le regioni meridionali.

Inoltre, hanno osservato che quest'anno è principalmente un "anno di riposo" nel ciclo naturale di alternanza produttiva degli ulivi.


Anni di riposo e di on-off

Gli ulivi hanno un ciclo naturale di alternanza di anni di alta e bassa produzione, noti rispettivamente come "anni di riposo" e "anni di riposo". Durante un anno di riposo, gli ulivi producono una maggiore quantità di frutti, con conseguente aumento della produzione di olio d'oliva. Al contrario, un "anno di riposo" è caratterizzato da una resa ridotta di olive a causa dello stress del precedente "anno di riposo". I produttori di olio d'oliva spesso monitorano questi cicli per anticipare e pianificare le variazioni nella produzione.

Si prevede che le rese varieranno in modo significativo in tutto il paese, con le regioni settentrionali e centrali meno colpite da condizioni meteorologiche sfavorevoli.

Ismea prevede che Toscana, Lazio e Umbria vedranno rimbalzi della produzione di oltre il 70 percento.cento rispetto alla scorsa stagione. Nell'Italia settentrionale, si prevede che la ripresa supererà il 74 percento, nonostante un problema non identificato che ha causato una misteriosa caduta dei frutti in alcuni uliveti.

La siccità e le ondate di calore hanno avuto l'impatto più grave sulle principali regioni produttrici di olive, tra cui Sicilia, Calabria e Puglia, che rappresentano la maggior parte della produzione di olio d'oliva italiana.


Si prevede che le rese diminuiranno di almeno il 41 percento in queste aree, insieme a quelle di Sardegna, Basilicata, Campania, Marche e Molise.

"La persistente siccità sottopone i nostri ulivi a uno stress tremendo, rendendo difficile per loro produrre frutti abbondanti", ha affermato Nicotra.

Durante il periodo di fioritura, la primavera insolitamente calda e le temperature estreme di maggio hanno avuto un impatto diretto sulla produzione degli ulivi di Agrestis.

"L'oscillazione delle temperature tra il giorno e la notte, insieme all'umidità che si deposita sulle piante, ha causato la bruciatura dei fiori", ha affermato Nicotra. "Di conseguenza, abbiamo subito una devastante perdita dell'80 percento del raccolto di quest'anno".

"Nonostante tutte queste sfide, rimaniamo impegnati", ha aggiunto. "Sebbene la quantità sia bassa, l'olio d'oliva che produciamo incarna le nostre tradizioni e le cultivar autoctone che hanno caratterizzato questa terra per secoli".


Anche molti produttori in Puglia hanno segnalato un calo significativo della produzione, sebbene alcune aree abbiano subito meno perdite.

"Quest'anno è stato particolarmente impegnativo. Stiamo uscendo da una stagione di bassa produzione, che ha influenzato di nuovo l'allegagione quest'anno, seguita da una grave siccità. Anche durante l'inverno, le precipitazioni sono state scarse", ha affermato Nicola Lamedica, specialista in olivicoltura presso l'azienda agricola Voglia di Puglia, situata nella parte più settentrionale della regione meridionale.

"La nostra strategia si basa sull'irrigazione a goccia e sui metodi tradizionali di olivicoltura per combattere le avverse condizioni climatiche che stiamo affrontando", ha aggiunto Lamedica. "Attraverso tecniche di potatura avanzate e cure costanti delle piante, abbiamo mantenuto frutti di alta qualità, che ora sono in condizioni eccellenti".

Nella regione centrale dell'Umbria, i produttori hanno affermato che questa stagione sembra molto più fruttuosa della scorsa.

"La scorsa stagione è stata molto impegnativa. Abbiamo appena iniziato, ma questa nuova ci rende estremamente ottimisti", hanno affermato Miriam Cinaglia e Sergio Rutili, proprietari e direttore generale del pluripremiato Centumbrie.

"La materia prima è eccellente e dalle nostre prime impressioni, il profilo organolettico sembra molto promettente", hanno spiegato.


Fonte: https://www.oliveoiltimes.com/

Di Paolo DeAndreis

Scrivi commento

Categorie del blog