SPEDIZIONE GRATUITA PER ORDINI OLTRE € 79.00
Menu
Account
Lingua
 
Nuova Raccolta 2024/2025

Sikulus Don Peppino I.G.P. Sicilia Evoo 500ml

  • € 20,00

CONSEGNA GRATUITA PER ORDINI OLTRE € 79.00

Intensità:

Aggiungi alla lista dei desideri

Confronta

Prezzo/Unità: € 40,00/l

Disponibilità: 6

Olio extravergine di oliva “Don Peppino” IGP Sicilia, un olio prezioso e ricercato, frutto dele straordinarie varietà olivicole siciliane. La Noce lara Etnea incontra la Tonda Iblea per creare un’ eccezionale armonia di sapori e profumi in cui l’amaro, il piccante e il fruttato sono perfettamente bilanciati. Si distinguono a l’olfatto per i sentori di pomodoro verde, rucola ed erbe aromatiche. Il gusto è armonico ed elegante, al palato si apprezzano note mandorlate e di erbe amare accompagnate da un piccante e amaro ben bilanciato.

COLORE: Dorato con striature verdi

ACIDITÀ (all'origine): 0,16%

COLTIVATORE: 50% Nocellara Etnea - 50% Tonda Iblea

INTENSITÀ: Fruttato Intenso

SAPORE: In armonia il piccante e l'amaro

PROFUMO: Fruttato intenso con piacevoli sensazioni di pomodoro verde, rucola ed erbe aromatiche

PRESSATURA: A freddo con impianto a ciclo continuo a due fasi

FILTRATO

RACCOLTA: 2024/2025

QUANTITÀ: 500 ml

Olivicoltori entusiasti da 4 generazioni

Nella Sicilia assolata, alle pendici del vulcano Etna, l’oliveto dell’Azienda Agricola Sikulus copre un’area distesa nei pressi del paese di Santa Maria di Licodia in provincia di Catania a circa 950 m slm.
È qui che l’azienda, da quattro generazioni, porta in campo una vera e propria “Cultura dell’olio“, dove le conoscenze della tradizione olearia siciliana si mescolano all’innovazione tecnologica e alla sostenibilità ambientale.

L’azienda Sikulus produce inoltre deliziosi dolci all’olio extra vergine di oliva, utilizzando prodotti tipici siciliani di altissima qualità.

Alla guida di Sikulus con passione e dedizione

Sergio Pappalardo titolare dell’azienda, tecnico e sommelier dell’olio, si dedica in prima persona alla coltivazione dell’olivo e a tutte le fasi del processo di trasformazione, dalla raccolta delle olive alla spremitura sino all’imbottigliamento. Docente di Economia, da circa 10 anni impegnato nella divulgazione e valorizzazione dell’olio evo di alta qualità. Consulente per aziende olivicole in tutto il territorio nazionale e Sommelier dell’Olio Evo.


Nel 2018 fonda l’azienda agricola Sikulus, esportando i suoi oli gourmet in tutto il mondo.
Dal 2022 co-titolare della piattaforma online E-Olio leader in Italia nella vendita e divulgazione delle migliori etichette di olio extra vergine di oliva.
Nel 2024 premiato con la Vittoria Alata dall’Accademia Euro-Mediterranea delle Arti in collaborazione con l' Università Sorbona di Parigi per l’appassionato e instancabile lavoro sulla divulgazione della cultura dell’olio evo di alta qualità, e per aver contribuito grazie alla sua azienda alla valorizzazione del territorio etneo nel mondo.

In un luogo fresco e asciutto. Al riparo dalla luce, da fonti di calore e da odori forti. Una volta aperto, ridurre al minimo l'esposizione all'aria. Da consumarsi preferibilmente entro 18 mesi dalla data di imbottigliamento.

Perché l'olio d'oliva diventa torbido e denso?

Probabilmente a un certo punto hai notato dei grumi bianchi nell'olio d'oliva che conservi a casa, ma sai perché? Se sei un consumatore di olio d'oliva da molto tempo, è possibile che a un certo punto tu abbia notato dei cristalli bianchi nell'olio d'oliva che conservi a casa. Ma sai cosa sono e perché sono lì? Per spiegarlo, iniziamo confrontando il processo di congelamento dell'olio d'oliva e dell'acqua:

L'acqua è un liquido omogeneo costituito interamente da molecole di H2O (idrogeno e ossigeno). Poiché è costituito da un unico tipo di molecola, tutte le sue particelle si congelano alla stessa temperatura: 0ºC (32º Fahrenheit). Man mano che la temperatura si abbassa, il movimento delle molecole d'acqua diventa più lento finché l'acqua non raggiunge la temperatura di congelamento a 0ºC, a questo punto le molecole smettono di muoversi e l'acqua si congela e diventa solida: ghiaccio. Un processo simile avviene con l'olio d'oliva, ma l'olio d'oliva non è un liquido omogeneo come lo è l'acqua. La differenza è che l'olio d'oliva è costituito da poche molecole diverse, chiamate trigliceridi, e ciascuna ha la sua temperatura di congelamento. Il punto di congelamento di queste diverse molecole varia tra 0ºC e 15ºC a seconda della composizione degli acidi grassi. Più l'olio d'oliva si raffredda, maggiore è il numero di molecole che inizieranno a solidificarsi. Le basse temperature sono la ragione per cui potrebbero comparire dei cristalli bianchi nella tua bottiglia di olio d'oliva, specialmente durante i mesi invernali.

Significa che l'olio d'oliva non è buono da usare?

Assolutamente no! L'oliva è perfettamente a posto senza causare alcuna perdita di nutrienti. Il processo di congelamento è perfettamente naturale e non ha alcun impatto sulla qualità dell'olio d'oliva. Assolutamente no! L'oliva è perfettamente a posto; infatti, congelare l'olio d'oliva lo manterrà fresco più a lungo senza causare alcuna perdita di nutrienti. Il processo di congelamento è perfettamente naturale e non ha alcun impatto sulla qualità dell'olio d'oliva. Nelle case e nei paesi più freddi d'Europa, l'olio d'oliva può congelare in condizioni normali, specialmente durante l'inverno. In questi casi, non preoccuparti e ricorda solo che è in realtà meglio conservare l'olio d'oliva a una temperatura fredda. Le basse temperature impediscono la degradazione dell'olio d'oliva. Assicurati di conservare l'olio d'oliva nel posto più freddo della tua cucina o dispensa, per mantenerlo fresco come il primo giorno in cui lo hai acquistato.

SPEDIZIONE

ZONA COSTO TEMPI DI CONSEGNA STIMATI
SPEDIZIONE GRATUITA IN ITALIA OLTRE €79,00 2-3 GIORNI LAVORATIVI
ITALIA CORRIERE ESPRESSO €6,95 2-3 GIORNI LAVORATIVI
ZONA EUROPA 1
FRANCIA - GERMANIA - PAESI BASSI - AUSTRIA - CROAZIA - UNGHERIA - SLOVENIA - SVIZZERA*
€12,60 4-8 GIORNI LAVORATIVI
ZONA EUROPA 2
SPAGNA - BULGARIA - BELGIO - POLONIA - REPUBBLICA CECA - LUSSEMBURGO
€14,80 4-8 GIORNI LAVORATIVI
ZONA EUROPA 3
DANIMARCA - PORTOGALLO - GRECIA - REPUBBLICA SLOVACCA - ROMANIA
€17,10 4-8 GIORNI LAVORATIVI
EUROPA ZONA 4
FINLANDIA - ESTONIA - LETTONIA - LITUANIA - SVEZIA - IRLANDA - NORVEGIA*
€22,70 4-8 GIORNI LAVORATIVI

*L'acquirente è responsabile dello scarico della merce e dello sdoganamento.

Per la spedizione su isole o paesi non elencati, contattaci per ricevere un preventivo personalizzato.


I TEMPI DI CONSEGNA INDICATI SONO STIME E POTREBBERO SUBIRE PICCOLI RITARDI SU ALCUNI PRODOTTI.

RESO/CAMBIO PRODOTTI

  • Hai 14 giorni di tempo dalla consegna del prodotto per restituire gli articoli di cui non sei soddisfatto.
  • Sono accettati solo prodotti non aperti , inseriti nella confezione originale e imballati in una scatola/busta. Non è necessario utilizzare la nostra confezione originale.
  • Se il cliente richiede un rimborso gli verrà data la possibilità di scegliere un altro prodotto o di richiedere un buono da spendere con l'importo già pagato o di essere rimborsato tramite il metodo di pagamento utilizzato in fase di acquisto.
  • Compila il modulo online ( RESI ).


LE SPESE DI SPEDIZIONE PER LA RESTITUZIONE DEL PRODOTTO SONO A CARICO DEL CLIENTE.

Caratteristiche
Colore Dorato con striature verdi
Acidità 0,16%
Tipologia I.G.P.
Utilizzo in cucina Carni rosse,Zuppe
Varietà 50% Nocellara Etnea,50% Tonda Iblea
Intensità Fruttato intenso
Regione Sicilia
Sapore In armonia il piccante e l'amaro
Profumo Fruttato intenso con piacevoli sensazioni di pomodoro verde, rucola ed erbe aromatiche
Estrazione A freddo con impianto a ciclo continuo a due fasi
Filtrato
Anno di raccolta 2024/2025
Quantità 500ml